Il padel è uno sport che richiede una grande preparazione mentale oltre che fisica e il risultato di una partita dipende spesso dalla capacità di gestire le situazioni sul piano psicologico, ancor più che su quello tecnico. Andiamo allora a vedere quali sono i cinque errori mentali più comuni che commettono i giocatori di padel, anche esperti, durante una partita e come fare per evitarli.
Gestire male le emozioni
Uno degli errori più comuni e dannosi durante una partita di padel è quello di gestire male le emozioni. Quando si fa un errore sul piano tecnico o si sta giocando sotto le proprie aspettative, spesso si cade in un vortice di autocritica e pensieri negativi. Anche se motivati dal desiderio di svoltare la partita, questo atteggiamento finisce per essere controproducente.
Perdersi mentalmente o essere troppo autocritici dopo ogni errore è deleterio non solo perché fa perdere la concentrazione, ma anche perché aumenta il rischio di commettere sbagli ulteriori nei colpi successivi.
Sviluppare una mentalità positiva è un aspetto essenziale per mantenere il controllo e accettare gli errori come parte del gioco e per concentrarsi sui possibili miglioramenti nei punti successivi. È vantaggioso concentrarsi immediatamente sulla prossima azione invece di rimuginare, assumendo una prospettiva più calmata.
Per imparare al meglio la gestione emotiva e la giusta mentalità per vincere le partite di padel può essere di grande aiuto seguire delle sessioni di Mental Coaching.
Per scoprire di più, leggi anche “Mental Coach per il Padel: perché è fondamentale”
Sottovalutare l’avversario
Sottovalutare il proprio avversario è un altro errore mentale molto comune. Ad esempio, può capitare di giudicare in fretta le capacità dell’altra coppia di giocatori basandosi su dettagli superficiali come i primissimi colpi, la forma fisica o altre sensazioni. Spesso, ciò comporta una mancanza di concentrazione e l’adozione di una strategia di gioco inadeguata, che consente agli avversari di prendere il sopravvento.
Mantenere sempre un atteggiamento umile e rispettoso nei confronti di qualsiasi avversario è fondamentale per evitare di commettere questo errore. Anche un giocatore apparentemente meno esperto può sorprendere, soprattutto se è in giornata e riesce a sfruttare al meglio le sue abilità. Per questo motivo è consigliabile mantenere una mentalità aperta ed essere in grado di adattare e costruire step-by-step la propria strategia di gioco.
Leggi anche “Strategia durante una partita di padel: a cosa prestare attenzione”
Rimproverare il proprio compagno di squadra
Il padel è uno sport di coppia, quindi richiede sintonia, comunicazione e collaborazione tra i due giocatori. Tuttavia, con lo stress della partita è abbastanza facile cadere nella tentazione di rimproverare il proprio compagno o comunque esprimere disappunto quando quest’ultimo commette un errore. Sebbene questo comportamento possa sembrare innocuo o “adatto” alla situazione di competizione, può danneggiare notevolmente la fiducia e la cooperazione della squadra.
Il compagno di gioco che viene criticato, sotto stress e preso dall’autocritica, può però prendere molto male queste critiche influendo molto negativamente sul proprio gioco.
Leggi anche: “Consigli per la comunicazione sul campo da Padel”
Pensare troppo al risultato finale
Un altro errore mentale comune che può compromettere le prestazioni in campo è l’ossessione per il punteggio. Se ci si focalizza in continuazione sul risultato si rischia di perdere di vista l’importanza di giocare ogni punto con la massima attenzione e impegno, il che può causare un gioco veloce o impreciso a causa della troppa pressione.
Il modo migliore per evitare di commettere questo banale errore è avere una mentalità orientata sempre sul momento presente e su come giocare ogni punto, piuttosto che sul risultato. Aiuta a costruire gradualmente la vittoria concentrandosi su ogni colpo, movimento e decisione come se fossero tasselli di un puzzle.
Rimanere bloccati sugli errori passati
Infine, un’altra cosa da evitare è quella di rimanere ancorati al passato, pensando troppo agli sbagli commessi durante la partita. È normale sentirsi irritati dopo aver sbagliato qualcosa di importante o aver commesso un errore evidente, ma in tal caso l’unica cosa da fare è quella di andare avanti e spostare il focus sul punto successivo, perché rimuginare ulteriormente su questi episodi ti distrae e ti fa perdere la concentrazione.
Ci si impegni a lasciare andare gli errori perché ogni scambio offre nuove opportunità per migliorare e rimediare. Una delle cose più importanti per avere una mentalità vincente è abituarsi a vivere il presente senza pensare a cosa non si può più cambiare.
Padel Clinic al Villa Mercede Padel Club
Le Clinic del Villa Mercede Padel Club, a Frascati, propongono delle sessioni intensive da 2/3/4 giorni dove immergersi nel padel.
Didattica con coach FITP e grandi atleti nazionali, tante ore di gioco in campo e analisi video in aula + sessioni di Mental Coaching da preparatori esperti.
Tutto questo, per apprendere dai migliori le strategie di gioco, mentali e strategiche per affrontare al meglio match e tornei.
Scopri di più sulle Padel Clinic del Villa Mercede Padel Club