Nel mondo del padel, la “víbora” (letteralmente, vipera) è un colpo che incarna aggressività, strategia e controllo. Spesso paragonata a uno smash o a una bandeja d’attacco, la víbora si posiziona come una delle armi più letali per i giocatori di livello intermedio e avanzato, permettendo di prendere l’iniziativa e mettere in difficoltà l’avversario. A differenza della bandeja, il cui scopo è principalmente difensivo, la víbora è pensata per attaccare, mantenere la rete e, se possibile, chiudere il punto.
Vuoi saperne di più sui colpi principali del padel?
Leggi anche:“Tutti i colpi fondamentali del padel”
Che cos’è la víbora?
La víbora è un colpo aereo che si esegue quando la palla, dopo il rimbalzo a muro dell’avversario, si alza in aria. L’obiettivo è colpire la palla in modo deciso, applicando un effetto “slice” (tagliato) che le conferisce una traiettoria tesa e un rimbalzo imprevedibile. L’effetto slice fa sì che la palla schizzi via dal vetro laterale o di fondo, rendendo molto difficile la difesa per il rivale.
Tecnica per la víbora perfetta
Per eseguire una víbora perfetta, è essenziale padroneggiare alcuni aspetti tecnici. La coordinazione e la preparazione sono la chiave:
- Posizione di attesa: Quando la palla si alza, posizionati rapidamente lateralmente, con i piedi paralleli. La spalla non dominante deve essere rivolta verso la rete.
- Preparazione del colpo: Porta la pala dietro la testa, con il gomito alto e il piatto della racchetta che punta verso l’alto. Il braccio non dominante può essere usato per bilanciare il corpo e puntare la palla.
- Il contatto con la palla: Colpisci la palla davanti al corpo e il più in alto possibile, in modo che l’impatto avvenga a circa l’altezza della testa. Applica un movimento di spazzolata dall’alto verso il basso per imprimere l’effetto slice. Il polso gioca un ruolo cruciale per tagliare la palla e dare la direzione desiderata.
- Finalizzazione del colpo: Dopo l’impatto, la pala deve terminare il suo percorso sopra la spalla opposta. Il corpo si sposta in avanti con l’inerzia del colpo, preparandoti a un’eventuale risposta dell’avversario.

Strategia e utilizzo della víbora in campo
Non si tratta solo di tecnica, ma anche di strategia. La víbora è un colpo che va usato con intelligenza.
- Quando usarla: La víbora è ideale quando la palla ti arriva alta, ma non abbastanza da poter fare uno smash potente. È perfetta per mantenere la rete e per impedire agli avversari di avanzare. Puoi usarla per forzarli a un errore o per creare spazi per un colpo successivo.
- Dove indirizzare il colpo: Il posizionamento è tutto. Puoi giocare una víbora diagonale, parallela o al centro. Un buon consiglio è mirare alla zona tra il vetro di fondo e la linea di servizio. Se la víbora è ben eseguita, la palla rimbalzerà molto bassa, costringendo l’avversario a difendersi in maniera scomoda.
- La differenza con la bandeja: Spesso si confondono, ma hanno scopi diversi. La bandeja è un colpo più lento, il cui scopo principale è non perdere la posizione a rete, rimandando la palla con sicurezza. La víbora, invece, è un colpo più aggressivo, con l’obiettivo di “pungere” l’avversario e chiudere lo scambio.
Padroneggiare la víbora richiede pratica e pazienza, ma una volta che avrai assimilato la tecnica e saprai quando usarla, diventerà un’arma temibile nel tuo arsenale.
Villa Mercede Padel Academy a Frascati
A Frascati la Padel Academy del Villa Mercede Padel Club propone percorsi agonistici e non agonistici per tutti i livelli di gioco e fasce di età.
La programmazione e le attività sono personalizzate per raggiungere obiettivi specifici (sportivi, agonistici e atletici) grazie a top coach e strutture all’avanguardia con 6 campi da padel indoor e outdoor e palestra Technogym.
Dal padroneggiare tutti i colpi fondamentali a gestire al meglio tattica e strategia di gioco in partita, dal punto di vista atletico, ma anche mentale.
Scopri di più sulla Padel Academy del Villa Mercede Padel Club