Iniziare a giocare a padel non è una cosa difficile, ma per migliorare e diventare un buon giocatore serve costanza e determinazione, come in ogni altro sport. Sono tante le componenti che possono fare la differenza nella crescita e nel miglioramento, non è solo questione di tecnica. Serve tanta pratica, ma soprattutto un approccio strategico e una preparazione sotto tutti i punti di vista.
Seguire alcuni consigli per migliorare nel padel può essere di grande aiuto, sia che tu sia un principiante o un giocatore di livello intermedio. Andiamo allora a vedere nel dettaglio alcuni suggerimenti chiave in tal senso.
Ottimizzare la preparazione fisica
Come in ogni altro sport, anche il padel richiede una buona preparazione fisica. È necessario allenarsi con regolarità e costanza per poter mantenere l’intensità del gioco per tutta la durata di una partita. Per prepararsi atleticamente al meglio nel padel ci si deve concentrare sulla forza con esercizi in palestra, essenziale per dare potenza ai colpi, e sulla resistenza, che ti permetterà di sostenere lunghi sforzi.
Non ci si dimentichi tuttavia l’allenamento per migliorare la coordinazione e l’equilibrio, che permettono una maggiore reattività e precisione nei movimenti per arrivare sulla palla. Quando si è in buona forma fisica, ci si muove con facilità e scaltrezza sul campo e non si accusa la fatica con il passare dei minuti durante la partita.
Leggi anche: Padel e Preparazione atletica in campo: gli esercizi fondamentali
Allenarsi sui colpi base
Un altro consiglio importante per migliorare nel padel è quello di imparare ad eseguire bene i colpi fondamentali. Può sembrare scontato ma allenarsi in maniera estenuante sui colpi base è la chiave per costruire un buon gioco e ridurre al minimo gli errori. Si parte chiaramente dalla battuta, che dà il via allo scambio e può essere un’arma strategica per mettere in difficoltà l’avversario. Bisogna poi eseguire bene il pallonetto, con il quale si scavalca l’avversario mettendogli pressione e spingendolo a fondo campo.
La volée è un altro colpo essenziale nel padel e bisogna eseguirlo con tempismo e precisione. Infine c’è la bandeja, un tipo di smash meno potente ma utile per mantenere il punto senza prendere troppo rischio.
Imparare a curare meglio la strategia
Oltre a basarsi sulle capacità fisiche e tecniche, il padel è anche un gioco di strategia. Per alzare il livello occorre sapersi muovere bene e interpretare le varie fasi del gioco. Nella fase difensiva è fondamentale restare più indietro e coprire l’area per impedire agli attacchi dell’avversario. Nella fase di transizione è necessario spostarsi rapidamente dalla difesa all’attacco. Infine, nella fase d’attacco bisogna arrivare decisi a rete per prendere il controllo del punto.
Il padel si gioca in coppia e per questo la strategia di coppia diventa fondamentale e si traduce in una buona comunicazione con il proprio compagno di gioco. Per mantenere un approccio positivo e prevenire l’improvvisazione, è utile fornire indicazioni brevi e precise sia prima che durante il gioco. Un buon lavoro insieme al compagno aiuta a gestire al meglio ogni situazione, coprendo efficacemente il campo e prendendo rapidamente decisioni in situazioni di gioco critiche.
Leggi anche “La strategia nel padel: consigli fondamentali”
Giocare con persone più avanzate
Per migliorare nel padel è anche molto utile confrontarsi con giocatori di livello superiore. Sfidare avversari sempre più esperti e preparati ti sfida ad alzare il tuo livello di gioco e ti consente di osservare tecniche e strategie che non hai ancora imparato. Dai migliori si possono apprendere nuovi trucchi e nuovi modi di giocare per arricchire il proprio repertorio e bagaglio tecnico.
Questo tipo di allenamento con varie tipologie di giocatori stimola e spinge al miglioramento continuo, ma porta soprattutto a sviluppare una mentalità più reattiva e competitiva.
Leggi anche “I livelli nel padel: da principiante a PRO”
Iscriversi a una scuola padel
Infine, uno dei modi migliori per migliorare rapidamente è senz’altro quello di iscriversi a una scuola di padel specializzata e prendere le prime lezioni. Avere a disposizione istruttori qualificati. è da considerarsi un vantaggio significativo perché, in effetti, un buon istruttore può aiutarti a correggere errori particolari, migliorare la tecnica e migliorare la tua strategia in campo.
Gli allenatori delle scuole di padel offrono lezioni individuali e sono in grado di migliorare i dettagli del tuo gioco, concentrandosi in particolare su ciò su cui sei più carente. Inoltre, la scuola ti offre un programma di allenamento continuo e organizzato, che è essenziale per fare progressi notevoli e consolidare le tue abilità nel tempo.
Leggi anche: Quando iscriversi a una Scuola di Padel?
Padel Academy al Villa Mercede Padel Club
A Frascati la Padel Academy del Villa Mercede Padel Club propone percorsi agonistici e non agonistici per tutti i livelli di gioco e fasce di età.
La programmazione e le attività sono personalizzate per raggiungere obiettivi specifici (sportivi, agonistici e atletici) grazie a top coach e strutture all’avanguardia con 6 campi da padel indoor e outdoor e palestra Technogym.
Iscriversi a una scuola di padel può aiutarti a migliorare in modo significativo, indipendentemente dal tuo livello di gioco. Il momento giusto per iscriversi a una scuola di padel dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua voglia di migliorare, che tu sia un principiante che vuole imparare le basi, un giocatore intermedio che cerca di migliorare o un aspirante professionista.
Scopri di più sulla Padel Academy del Villa Mercede Padel Club