Nel padel, non si tratta solo di potenza, ma anche di strategia e tattica. Tra le armi più efficaci per guadagnare un vantaggio rispetto all’avversario, il backspin è una di quelle che non può mancare nel tuo repertorio. Questo colpo imprime alla palla una rotazione inversa che la fa schizzare via dal vetro con un rimbalzo basso e imprevedibile, rendendo difficile rispondere per gli avversari.
Se usato correttamente, il backspin ti permette di controllare il ritmo del gioco, costringere gli avversari in posizioni scomode e preparare il punto per il colpo vincente.
Vuoi saperne di più sui colpi principali del padel?
Leggi anche:“Tutti i colpi fondamentali del padel”
Aspetti fondamentali per un buon backspin
Per eseguire un backspin in modo efficace è cruciale curare ogni dettaglio, dalla posizione di ricezione all’impostazione della racchetta. Ecco i passaggi chiave per un backspin perfetto:
- L’impugnatura: la base di tutto è l’impugnatura “Continental” o a martello. Ti permette di avere il giusto angolo per colpire la palla dall’alto verso il basso e imprimere l’effetto desiderato.
- La posizione del corpo: posizionati lateralmente rispetto alla rete, con la spalla non dominante rivolta verso il campo avversario. Il braccio che non impugna la pala può servire a mantenere l’equilibrio e a puntare la palla.
- Il movimento: prepara la pala alta, dietro la testa, con il piatto rivolto leggermente verso l’alto. Il movimento deve essere dall’alto verso il basso, come se stessi “spazzolando” la parte inferiore della palla. Non è necessaria una grande potenza, ma precisione e controllo.
- Il punto di impatto: l’impatto ideale avviene davanti al corpo e, in fase di gioco, poco sopra l’altezza della vita. Questo punto di contatto ti garantisce il massimo controllo sulla rotazione e sulla traiettoria.
Quando e come usare il backspin in campo
Il backspin non è un colpo da usare a caso, ma un’arma strategica. Ecco le situazioni in cui può fare la differenza:
- Sulle volée: la volée con backspin è un colpo di blocco che rallenta la palla e la fa rimbalzare bassa dopo il vetro, limitando le opzioni di risposta dell’avversario.
- Sulla bandeja: la bandeja, se eseguita con backspin, diventa un colpo insidioso per mantenere la posizione a rete e costringere gli avversari a difendersi.
- Sul servizio: un servizio con un leggero backspin può rendere la risposta più complicata e darti il tempo di avanzare a rete per attaccare.
- In difesa: quando sei sotto pressione, un backspin può aiutarti a rallentare il gioco e a riprendere la posizione in campo.
I consigli del coach per il backspin perfetto
Ecco i consigli del coach per passare al livello successivo e effettuare un backspin a regola d’arte:
- Non pensare solo all’effetto, ma al controllo e alla precisione. Inizia a praticare il colpo concentrandoti sulla sensibilità del tocco e sulla traiettoria che vuoi dare alla palla.
- Colpisci la palla poco sopra l’altezza della rete. Non è il caso di cercare la palla troppo in alto come faresti con uno smash. La palla ideale per il backspin non deve essere troppo alta, ma ben controllata.
- Non cercare la velocità, ma l’efficacia. Una palla ben tagliata e bassa metterà sempre in difficoltà l’avversario. Il backspin è un colpo di fino, non di forza, ed è proprio questa sua natura a renderlo un’arma vincente.
Villa Mercede Padel Academy a Frascati
A Frascati la Padel Academy del Villa Mercede Padel Club propone percorsi agonistici e non agonistici per tutti i livelli di gioco e fasce di età.
La programmazione e le attività sono personalizzate per raggiungere obiettivi specifici (sportivi, agonistici e atletici) grazie a top coach e strutture all’avanguardia con 6 campi da padel indoor e outdoor e palestra Technogym.
Dal padroneggiare tutti i colpi fondamentali a gestire al meglio tattica e strategia di gioco in partita, dal punto di vista atletico, ma anche mentale.
Scopri di più sulla Padel Academy del Villa Mercede Padel Club